PROFILO BIOGRAFICO DI SINESIO DI CIRENE

المؤلفون

  • سيزار دي كاسيني

DOI:

https://doi.org/10.37376/jofoa.vi4.2869

الكلمات المفتاحية:

PROFILO BIOGRAFICO DI SINESIO DI CIRENE

الملخص

« Da Eurîstene che condusse da Sparta i Derienti » — antico popolo originario della Dôride, poi insignoritosi del Peloponnese, che fondô Sparta, Taranto, Cirene — « nei documenti pubblici le successioni genealogiche giungono fino a mio padre » (Sinesio, lettera 57). C'è, qui, una chiara allusione alle emigrabioni greche del secolo VII che raggiunsero le coste africane. Ci arrivarono, fondando Cirene, dall'isola doriese di Tera, oggi Santorino (Encicl. Ital. voc. Santorino), In Cirene stessa, da genitori illustrissimi, nacque Sinesio verso il 310 dopo Cristo. E', questo, il periodo storico in cui s'inserisce tanto operosamente e drammaticamente la sua breve vita, e ch'egli descrive nelle sue lettere e nelle altre sue due opere : Catàstasi e Costituzione (Synesii episcopi Cyrenes Opera... omnia... interprete Dionysio Petavio, Lutetiae 1612, 298-303; 304-305). Provvisto di notevoli beni di fortuna, dotato d'un'indole lieta e meditativa, giovinetto egli dové freqnetare buone scuole nella città nativa, recandosi poi in Alessandria per continuarvi profi cuamente gli studi (lett. 57. Ivi ebbe maesta la celeberrima Ipazia, versatissima in filosofia, astronomia e matematica : le due nobili e grandi anime si strinsero in riverente affetto che durô quanto le loro vite. 95 Poi Sinesio si recô in Grecia e resto qualche tempo in Atene (lett. 54), tornandone disilluso, ché, dell'antica grandezza non tavano, là, altro che i nomi dei luoghi celeberrimi e il ricordo celebri Scuole filosofiche : oggi, egli dice, culturalmente ci nutre l'Egitto e la dotta e sapiene signora Ipazia (lett. 136). Ventenne, verso il 390, rientrô in Cirene e visse la giovinezza dédito allo studio e agli svaghi del cavalcare e della caccia (lett. 57, 105). Su la trentina, l'assemblea provinciale di Cirene l'invia legato della Pentapoli, che versava in tristi condiznioni economico-poli tico-militari, alla corte bizantina. Vi si reca mentre Cirene è scon volta dal terremoto (lett. 61; Inno III, vv. 430-478). Dovette fare lunhe anticamere : finalmente ebbe udienza dal giovine imperatore Arcadio figlie di Teodosio il Grande. In un franco e sapiente discorso (Il regno) il giovine legato tratteggiô il ritratto dell'ottimo principe — quale egli dev'essere in pace e in guerra – e suggerî le riforme amministrativo-politico militari giovevoli all'impero e alla Pentapoli (op. cit. passim). E, per ingraziarsi il potente Peonio gli fece omaggio d'un astrolabio, accompagnandolo con un pregevole scritto : Dono dell'astrolabio a Peonio. Né il dono né il discorse — né la legazione — furono senza vantaggi per la Pentapoli (lett. 154). Collaboratrice nella costru zione dell'astrolabio Sinesio ebbe la stessa Ipazia (Dono dell'astro labio... in Op. omn. 310). Dopo tre anni di soggiorno in Bizanzio-Costantinopoli Sinesio rientra in Cirene. La Pentapoli subisce la prima invasione degli Ausuriani che, penetrati nelle regioni dell’Wadi el Kuf, di là si sparsero nell'altipiano, cuore della Pentapoli (Francesco Valori Storia della Cirenaico Firenze, 1961, 65; Encicl. Ital. voc. Sirti). Oltre gli Ausuriani, i Batti desôlano il Paese : fanno scorrerie in 96 

 

التنزيلات

بيانات التنزيل غير متوفرة بعد.

منشور

1972-12-02

كيفية الاقتباس

Casini, C. di . (1972). PROFILO BIOGRAFICO DI SINESIO DI CIRENE . مجلة كلية الاداب, (4). https://doi.org/10.37376/jofoa.vi4.2869

إصدار

القسم

Articles