Recenti studi di storia musulmana in Italia
DOI:
https://doi.org/10.37376/jofoa.vi2.3065الملخص
Nonosante la presenza di due grandi nomi, Amari e c t · • d' t · 1m ae am, gli stud1 1 s ona musu ana hanno rappresentato sempre in !tali una rarita. Nell'esigua schiera degli arabisti e islamisti italiania ancor piu rari son quelli, nel passato e nel presente, che alla civilt~ dell'Islam abbiano dedicato un interesse storico in senso stretto preferendo studiarne piuttosto gli aspetti istituzionali, giuridici'. letterari, e sopratutto religiosi. E facile qui l'osservazione che, costituendo l'elemento religioso la base di tutta la civilta islamica, e naturale che ad esso vada sopratutto l'interesse degli studiosi; ma cio non toglie il fatto che oltre quei due grandi islamisti italiani sopra ricordati tutta una schiera di stranieri (nominiamo appena, pel passato, Wellhausen e Becker, Lammens e Bartold, e piu vicini a noi un Sauvaget un Levi-Proven~al, un Cahen), senza misconos cere quella caratteristica della civilta musulmana medievale (ma non si potrebbe dire altrettanto di quella del Medioevo occiden tale?), abbiano lavorato a lumeggiarne oltre e sotto l'aspetto reli gioso quelli etico-politici, economici e sociali. In Italia, tolte quelle due cospicue eccezioni, la produzione piu propriamente storio grafica negli studi arabo-islamici e stata sempre quantitativamente assai scarsa, e scarso l'interesse dei nostri islamisti per i grandi problemi di storia generale che sfiorano o incidono nella storia musulmana: bas ti pensare che la tesi Pirenne e la polemica cor relativa solo oggi han trovato qualche eco in lavori di arabisti italiani. Questa constatazione che ci limitiamo a enunciare si imponeva a capo del nostro modesto bilancio, modesto quantita tivamente, che per la superiore qualita di taluni studi, e il medio livello di tutti, esso non sfigura accanto alla analoga produzione della islamistica straniera. Si potra piuttosto osservare che, almeno per la parte piu antica, gli argomenti trattati sono spesso, piu che meramente storici, storico-religiosi, il che si spiega con la caratte ristica ora accennata, della storia orientale e islamica in particolare svoltasi sub specie fidei: ma non senza che ai suoi attenti indaga tori traspaia, sotto quel comune denominatore, la varieta e con cretezza dei soggiacenti impulsi, delle diverse passioni.
التنزيلات

التنزيلات
منشور
كيفية الاقتباس
إصدار
القسم
الرخصة
الحقوق الفكرية (c) 2022 مجلة كلية الاداب

هذا العمل مرخص بموجب Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.