DERİ ENYPNION (I SOGNI) DI SINESIO DI CIRENE DI CESARE

Authors

  • Dr CASINI Dr CASINI

DOI:

https://doi.org/10.37376/jofoa.vi4.2866

Keywords:

DERİ ENYPNION (I SOGNI) DI SINESIO DI CIRENE DI CESARE

Abstract

A chi volesse sostenere che non c'è differenza tra la realtà della veglia e quella del sogno, l'idealismo italiano, su le tracce di Kant, osserva che la realtà della veglia e l'irrealtà del sogno son garantite dal fatto che la prima comprende e giudica in sé la se conda, mentre non accade l'inverso. Il sogno si quô definire uno stato d'allucinazione, normal mente connesso col sonno. Esso è contraddistinto da tre caratte ristiche : indipendenza dei sogni dalla volontà di chi sogna ; sos pensione dell'attività motoria ; distacco della coscienza dalle leggi di razionalità e di logica. I sogni si possono empiricamente distinguere in quattro ca tegorie, secondo le fonti che li suscitano : eccitazione esterna dei sensi ; eccitazione interna di essi ; eccitazione interna dell'orga nismo; eccitazione puramente psichia. Per quel che riguarda i rapporti fra sogno e memoria si ve rifica questo : la maggioranza delle cose che riappaiono nel sogno, e la memoria desta non ricorda, appartengono all'epoca infantile. Risulta pure che durante il sogno s'istaura una morale assai diversa da quella della veglia : non vi appaiono certe tendenze 42 esplicite della personalità desta, mentre possono manifestarvisi sentimenti e atteggiamenti che contrastano con il comportamen to e le abitudini dell'individuo desto. Che i sogni siano brevissimi e quasi istantanei, verificandosi in essi capacità di registrazione e di elaborazione, da parte della personalità psichica sognante, assai maggiori e più rapide che non nella veglia, è tesi ormai caduta. In rapporto all'età, al sesso, alle condizioni mentali o orga niche, lo stato di civiltà ecc. dei sognanti : i sogni dei bambini so no semplici e di solito realizzazione di desideri,; nei vecchi l'atti vità onirica è indebolita ; la donna pare che sogni con maggior frequenza degli uomini e meglio ricordi i sogni ; mentre son 'vi sivi' i sogni di coloro che divennero ciechi, quelli dei ciechi-nati non sono 'visivi'. Si dànno sogni telepatici; sogni nei quali uno percepisce stati psichici o eventi vissuti da un'altra persona, perlopiù congiunta; sogni in cui viene visualizzato in anticipo un avvenimento futuro. Probabilmente anche gli animali sognano : del cane pare certo. Tre teorie tengono il campo, oggi, circa il sogno : nel sogno si ritrova tutta l'attività della veglia; nel sogno c'è un abbassa mento dell'attività psichica, un rilasciamento delle associazioni, un impoverimento del fondo di elementi utilizzabili; nel sogno lo spirito ha attività psichiche particolari. Tutti i popoli, in tutti i tempi s'interessarono all'attività psi chica del sogno; ma l'importanza data ai sogni viene scemando progressivamente (1). Sinesio di Cirene ben merita d'entrare nella storia di quest' (1) Encicl. Ital. voc. Sogno. 

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1972-12-02

How to Cite

Dr CASINI , D. C. . (1972). DERİ ENYPNION (I SOGNI) DI SINESIO DI CIRENE DI CESARE . Journal of the Faculty of Arts, (4). https://doi.org/10.37376/jofoa.vi4.2866

Issue

Section

Articles